Filippi Boats logo dark Filippi Boats logo light
Trova il tuo dealer Portale noleggio mail: info@filippiboats.com ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER Instagram Facebook
  • Il cantiere
  • Configuratore
  • Barche
    • COMPETIZIONE
    • Para-Rowing
    • ALLENAMENTO/TURISMO
    • COASTAL
    • Multiscafi
  • Innovazione
    • Pedana e piastra
    • MAS 20 scarpe da canottaggio
    • Braccio Aliante punta carbonio
    • Componenti braccio Aliante carbonio
    • Cremagliera in carbonio a fibra corta
    • 4 in 1 action seat
  • Shop
  • Usato
  • News
  • Documenti
  • Contatti

Trova il tuo dealer
Portale noleggio
tel: +39 0565777311
mail: info@filippiboats.com

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER Instagram Facebook

I nuovi componenti per braccio Aliante carbonio

Componenti configurati su tutti i bracci Aliante carbonio a partire da Giugno 2023

Il migliore braccio finalmente configurato con i migliori componenti.

L’Aliante carbonio viene completato dal gruppo porta scalmiera - elsa, perno, porta elsa e rondella – che dal 2023 vengono realizzati sia con tessuti di carbonio che con carbonio forgiato (composto di carbonio e resina trattato ad altissime pressioni).

Questo aggiunge grandi vantaggi, ma partiamo dal peso: un dettaglio che non può che far felice chi ha scelto di remare una Filippi con i bracci Aliante carbonio. Peserà il 30% in meno rispetto allo stesso blocco accessori nella versione precedente in alluminio e titanio.

Una scelta che ovviamente va nella direzione di estendere progressivamente l’utilizzo del carbonio sui complementi più critici dell’imbarcazione.

L’obbiettivo è palese: meno peso, più rigidità, meno dispersione di energia.

Elsa

Realizzando la nuova elsa in carbonio si è passati dal precedente manufatto in alluminio -frutto di una deformazione plastica (pressa)- alla realizzazione di uno stampo ad hoc.
Questo ha permesso di concepire una stratificazione complessa e di intervenire sugli spessori che variano a seconda di come viene distribuito il carico dovuto alla spinta dell’atleta.

Ad occhio nudo si apprezzano soprattutto le nervature longitudinali realizzate appositamente da stampo per conferire robustezza e rigidità. L’utilizzo del carbonio forgiato permette di realizzare infatti forme specifiche con mirati incrementi di spessore che aumentano la rigidità a torsione del componente.
Nelle aree soggette a compressione è invece il tessuto di carbonio a conferirne l’adeguata resistenza.
La scelta di applicare delle apposite boccole calibrate in acciaio inox AISI 316 -mediante fissaggio ad alta pressione congiuntamente a collante di derivazione aeronautica- preserva l’elsa da fenomeni di abrasione. Sia i fori per il fissaggio delle boccole che l’asola centrale sono realizzati tramite lavorazione a macchina CNC.

elsa carbonio braccio aliante
aliante componenti carbonio
aliante componenti carbonio
aliante componenti carbonio

La rondella ha una nuova forma più compatta, derivata sempre dalla ricerca di trasmettere il carico in maniera più efficiente.

Presenta un dente che evita la rotazione e guida lo scorrimento nell’asola dell’elsa.


Naturalmente è stata sviluppata una versione di elsa di coppia e una di punta considerando sia la spinta a cui è sottoposta, sia la diversa misura del perno.

Porta elsa

Il porta elsa, che ha il compito di collegare il braccio all’elsa e di permettere la sua regolazione a 360°, nella versione in carbonio consente una perfetta adesione sia al braccio che all’elsa per una trasmissione diretta della propulsione dell’atleta. Il carbonio annulla i rischi di tensocorrosione e garantisce un’alta resistenza.

Sono state studiate due versioni di porta elsa:

  • la versione di coppia con inserto filettato
  • la versione di punta con inserto filettato e con una apposita cavità per l’alloggio di un dado M10 (in questo caso il componente ha dimensioni più grandi, essendo maggiore il carico da sopportare. Questo permette di avere spazio per inserire la cavità e facilitare eventuali sostituzioni)

porta elsa carbonio braccio aliante

Perno

I nuovi perni in tessuto di carbonio, con alle estremità inserti filettati, merita un’analisi più approfondita.
Il carbonio notoriamente consente infatti una trasmissione migliore dell’energia attraverso un corpo rigido, rispetto all’alluminio. Va da sé che il canottiere producendo il suo sforzo sul perno e in generale sul nuovo blocco in carbonio della scalmiera, ne disperderà il meno possibile.

Di grande importanza il trattamento superficiale applicato sul carbonio per conferire durezza e scorrevolezza al manufatto.


Tutti gli inserti sono realizzati in acciaio inox AISI 316.

perno carbonio braccio aliante
DISPONIBILITÀ

A partire da Giugno 2023 elsa, porta elsa, perno e rondella sono componenti di serie per tutte le imbarcazioni con configurazione Aliante carbonio.

Maggiori info

I nuovi componenti in carbonio sono di serie o opzionali?

Sono di serie su tutte le configurazioni Aliante carbonio a partire da Giugno 2023.

Posso ancora ordinare i vecchi componenti in alluminio e titanio come accessori di ricambio?

Si.

Posso montare i nuovi componenti nei miei bracci Aliante carbonio?

Si. L’asola presente in tutti i bracci Aliante è sempre la stessa, quindi adatta anche per questi nuovi componenti.

Posso montare i nuovi componenti nel mio braccio Aliante alluminio?

Per i bracci Aliante alluminio sono indicati solo i componenti in alluminio e titanio.

Devo sostituire uno solo dei componenti: posso ordinare la nuova versione in carbonio ed abbinarla agli altri vecchi componenti?

No. Per una migliore efficacia generale consigliamo di utilizzare i componenti dello stesso materiale.

Newsletter


Filippi Lido S.r.l. con socio unico
Via Matteotti, 113 – 57022 Donoratico (LI)
P. IVA/CF: 00974240491 | Reg. imprese di Livorno - REA 89428
Cap.Soc.: € 10.200,00 Int. Vers.
© Copyright 2018, All rights reserverd

Privacy Policy


Progetti finanizati


Powered by Megaborg

Partner of:

Partner of Fisa

Partners:

Partners

Certification:

Certification